GOL inizia un percorso di condivisione e di monitoraggio dei punti di maggior criticità sul tema della sicurezza nei quartieri di Bologna.
| I punti di criticità |
- Il report del ilSole24Ore: la provincia di Bologna perde cinque posizioni nella classifica annuale sulla qualità della vita in Italia. Il nostro territorio, pur restando un’eccellenza nell’ambito dell’imprese e dei servizi, presenta forti lacune sul piano della sicurezza. Nella classifica che prende in esame 110 provincie italiane, Bologna è: 108° per la microcriminalità, 100° per le rapine, 90° per i furti in casa. Occorre prendere urgenti contromisure per invertire questa preoccupante tendenza.
- Il problema dell’immigrazione: il problema della sicurezza coinvolge inevitabilmente anche quello dell’immigrazione e richiede una pronta risoluzione degli elementi di criticità.
Per questo si rende necessario un controllo della residenzialità nei comuni, per evitare situazioni di clandestinità e abusi. Occorre offrire ospitalità solo a chi se lo merita e a chi ne ha un reale diritto, ed esigere il rispetto della nostra identità, per una reale integrazione civica.
- Sicurezza per tutti i negozianti: oltre il degrado, a Bologna non si respira solo un senso di insicurezza percepita, ma reale; ciò denota un disagio e una violenza oramai cronica che convive nel tessuto cittadino. E’ ora di prendere con serietà il sentimento di impotenza di tanti negozianti, anziché ignorarlo come ci si è ostinati a fare per tanto e troppo tempo
- E bisogna che da parte degli esercenti ci sia una presa di posizione per rivendicare quelli che sono i loro diritti, e poter lavorare nella massima sicurezza. Non possiamo lasciare i cittadini soli a convivere coi loro problemi, dobbiamo prenderci carico delle loro necessità e, tutti assieme, muoverci verso una soluzione migliore.
- Tolleranza zero allo spaccio di droga: nella convinzione che lo spaccio e il consumo di droga siano la piaga degli ultimi decenni. La vera emergenza di oggi è la diffusione della cocaina a tutti i livelli e di tutte le droghe definite E’ necessario, dunque, istituire esami tossicologici come forma preventiva e sostenere l’interdizione a posti di lavoro pubblici e di responsabilità a coloro che fano abuso di droghe.
- Mancanza di coesione civica: la sempre maggiore mancanza di punti fermi a livello sociale e familiare e il crescente senso di solitudine individuale che oggi viviamo, nonostante si viva nell’era della comunicazione, ha come conseguenza il fatto che le persone più deboli e più bisognose si sentono indifese e sempre più isolate ed emarginate, non trovando conforto e risposte ai tanti problemi. L’impegno civile di tutti, a partire dalle istituzioni sul territorio, deve essere quello di tutelare per primi i soggetti più deboli, per creare una più corretta integrazione di questi nelle realtà del quotidiano.
| Proposte concrete a sostegno dei cittadini |
Qualsiasi iniziativa che venga promossa dai cittadini a favore della sicurezza è sempre ben accolta e GOL guarda a queste realtà con la massima partecipazione e sostegno, dal momento che questo tema deve essere fra i primi punti dell’agenda di un buon amministratore.
Bisogna però tener presente che le forze di polizia sono già preposte al controllo del territorio, con le specifiche competenze e dedizione al proprio lavoro e ruolo civico.
Quello che può fare il cittadino e l’impegno che GOL vuole portare avanti, è arrivare ad una maggior conoscenza dei problemi reali nei quartieri, nel vissuto quotidiano, per poter essere di aiuto concreto alle autorità competenti, per debellare i problemi della sicurezza che purtroppo attanagliano alcuni quartieri di Bologna.
Per questo, sabato 13 febbraio 2016 saremo presenti in via Indipendenza per incontrare i cittadini e illustrare “GOL punto di ascolto, controllo del vicinato e sicurezza nei quartieri”.
Con un camper ci porteremo nei quartieri, nei fine settimana, per promuovere l’iniziativa, parlare con la gente e raccogliere le criticità, le insicurezze, le proposte ed osservazioni dei cittadini, attraverso specifici questionari a tema.
Una vicinanza reale alla cittadinanza è un primo e importante passo per una maggiore qualità della vita e città più sicura.